AIASS ODV
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Elenco associazioni aderenti
    • Statuto
    • Link e Info
  • SPORTELLI ADS IN ITALIA
  • ADESIONE
  • SERVIZI PER GLI ADS
    • Copertura Assicurativa
    • Consulenza Immobiliari
  • LEGGI e REGOLAMENTI
  • NOTIZIE
  • EVENTI
AIASS ODV
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Elenco associazioni aderenti
    • Statuto
    • Link e Info
  • SPORTELLI ADS IN ITALIA
  • ADESIONE
  • SERVIZI PER GLI ADS
    • Copertura Assicurativa
    • Consulenza Immobiliari
  • LEGGI e REGOLAMENTI
  • NOTIZIE
  • EVENTI
Gen 20

L’Associazione

  • Gennaio 20, 2016
  • No Comments
  • Notizie

L’AIASS Onlus Associazione Italiana Amministratori di Sostegno Solidali è una associazione di volontariato, senza scopo di lucro, che intende fornire supporto, assistenza e formazione agli Amministratori di Sostegno che svolgono tale funzione non come una professione, ma come un “servizio” nei confronti di soggetti deboli, privi in tutto o in parte di autonomia.

La legge istitutiva dell’amministrazione di sostegno, anche in tema di scelta della figura dell’amministratore di sostegno, prescrive (articolo 408 del codice civile) che la scelta medesima deve avvenire “CON ESCLUSIVO RIGUARDO ALLA CURA ED AGLI INTERESSI DELLA PERSONA BENEFICIARIA”.
Quindi, non si tratta solo di amministrare patrimoni ma sopratutto di “prendersi cura” della persona fragile in tutte le sue necessità.
Per essere nominati Amministratore di Sostegno non è necessario avere particolari titoli o qualifiche, è una funzione che può essere svolta da un familiare o da qualsiasi persona che non abbia subito condanne.
Molto spesso accade che all’interno della famiglia manchino le condizioni perchè un congiunto possa farsi carico di questo particolare ufficio e quindi è necessario ricorrere a figure esterne che, a seconda del caso, possono essere individuate in professionisti per i casi più complessi (avvocati o commercialisti), oppure ricorrere alla disponibilità di volontari che, adeguatamente formati, possono assumere questo tipo di incarico come un servizio di solidarietà sociale.
Per effetto del 1° comma dell’articolo 411 del codice civile trova applicazione, all’amministrazione di sostegno, l’articolo 379 del codice civile che afferma la gratuità dell’ufficio. La norma però consente al Giudice Tutelare di “assegnare” al tutore e quindi anche all’amministratore di sostegno “un’equa indennità” allorquando la difficoltà dell’amministrazione e l’entità del patrimonio la giustifichino.
Per effetto di questa norma, capita molto spesso che, se non ci sono sostanze economiche sufficienti che consentano di poter remunerare l’amministratore di sostegno seppur come equo indennizzo, difficilmente un professionista tende ad assumere l’incarico gratuitamente e quindi si corre in rischio che la pesona in stato di necessità non abbia una adeguata protezione.
Per questo motivo, l’AIASS Onlus si pone come obiettivo:
  • promuovere e valorizzare la figura dell’Amministratore di Sostegno prevista dalla legge n. 6/2004 e sue modifiche e integrazioni e alle leggi regionali di attuazione, per interventi che concorrano nell’ambito della coprogettazione, al sostegno del “sistema integrato” di interventi e Servizi Sociali, attraverso finalità di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia nonché misure di solidarietà sociale rivolte alla famiglia ed alla comunità in generale
  • organizzare attività di informazione e formazione di persone che intendono svolgere o che già svolgono l’attività di Amministratori di Sostegno siano essi familiari, volontari o semplici cittadini;
  • tutelare, sotto il profilo legale, giuridico, amministrativo e assicurativo la funzione svolta dagli Amministratori di Sostegno finalizzata anche alla copertura dei rischi derivanti dall’amministrazione del patrimonio della persona amministrata;
  • realizzare studi, convegni ed attività editoriali aventi ad oggetto strumenti di protezione giuridica disciplinati dall’ordinamento italiano;
  • ideare, predisporre e realizzare campagne di informazione e sensibilizzazione mirate alla diffusione della cultura della difesa dei soggetti deboli ed agli strumenti forniti dall’ordinamento a tal fine;
  • avviare tramite convenzioni, protocolli d’intesa o accordi, rapporti istituzionali con le Regioni, i Tribunali e gli enti locali competenti nelle materie oggetto dello scopo sociale, anche tramite la gestione di eventuali servizi affidati o delegati all’associazione.

SOCI ONORARI DELL’ASSOCIAZIONE

l’Assemblea dei soci in data 12 aprile 2016 ha deliberato la nomina a socio onorario di alcune figure che negli anni si sono distinte per la loro attività professionale, per l’attuazione della legge nazionale e di alcune leggi regionali sull’amministratore di sostegno e più in generale per la difesa dei diritti delle persone fragili.

  • dott. Enrico Manzon già Giudice Tutelare presso il Tribunale di Pordenone – Giudice di Cassazione
  • dott. Aldo Aceto, Giudice di Cassazione
  • prof. Paolo Cendon Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Trieste.

Leave a reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA:

CATEGORIE

  • Eventi
  • Notizie

ARTICOLI RECENTI

  • L’IMPATTO SOCIALE DELL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – LA RICERCA
  • Nasce il Progetto NEAR
  • L’Amministratore di Sostegno, istruzioni per l’uso
  • CARTELLA STAMPA
  • 16 luglio 2020 – Conferenza Stampa di presentazione della ricerca “L’IMPATTO SOCIALE DELL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Settembre 2015
2015 AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO SOLIDALI | Viale Martelli, 51 - 33170 Pordenone | ACCOUNTABILITY | Privacy Policy | Cookie Policy